Tra il mese di febbraio del 1944 e il 25 aprile del 1945 nella provincia di Parma le truppe d’occupazione tedesche, affiancate dai corpi armati della Repubblica sociale italiana, si resero responsabili di almeno 142 fucilazioni, provocando la morte di oltre 400 persone. Questa impressionante scia di sangue, concentrata particolarmente nelle grandi operazioni dell’estate del 1944, durante i mesi invernali del 1944-45 e negli ultimi giorni di guerra, in occasione della ritirata dei militari tedeschi diretti verso la pianura, segnarono profondamente la memoria e la storia di tante comunità della provincia di Parma.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Nibh praesent tristique magna sit amet purus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Nibh praesent tristique magna sit amet purus. Odio ut sem nulla pharetra diam sit amet nisl. Facilisi cras fermentum odio eu feugiat. Aenean sed adipiscing diam
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Nibh praesent tristique magna sit amet purus. Odio ut sem nulla pharetra diam sit amet nisl. Facilisi cras fermentum odio eu feugiat. Aenean sed adipiscing diam